- regione
- re·gió·nes.f. AU1. ampia estensione di superficie terrestre distinta per caratteristiche proprie, quali conformazione del terreno, clima, fauna, flora, ecc.: regione artica, tropicale, alpina, regione scandinava | zona dello spazio celeste: regione atmosferica, regione boreale, australeSinonimi: area, zona.2a. estens., vasto territorio: le regioni settentrionali dell'Europa, regione ricca di acque, regione densamente abitataSinonimi: area, zona.2b. fig., campo, dominio: le vaste regioni della fantasia, le misteriose regioni del sognoSinonimi: dominio.3a. territorio con caratteristiche culturali, storiche o linguistiche sue proprie: la Ciociaria è una regione del Lazio, regione di lingua occitana3b. ciascuno degli enti territoriali con poteri amministrativi e legislativi in parte autonomi in cui può essere suddiviso uno stato: le ventuno regioni d'Italia, regione Piemonte, regione Sardegna; anche in funz. agg.: ente regione | estens., spec. con iniz. maiusc., l'amministrazione di tale ente: presidente della R., lavorare in R.; la sede di tale amministrazione: andare in R. per una pratica3c. TS milit. ciascuna delle circoscrizioni militari in cui è suddiviso il territorio nazionale4. TS stor. rione della Roma antica e medievale5. TS anat., zool. ciascuna delle zone in cui viene suddiviso il corpo dell'uomo o quello di determinati animali a scopo descrittivo: regione dorsale, lombare, occipitale, orbitaria6. TS geom. parte di piano delimitata da rette o curve; parte di spazio delimitata da piani o superfici7. TS scient. intervallo di un diagramma in cui è rilevabile una particolare caratteristica: regione di linearità\DATA: av. 1321.ETIMO: dal lat. regiōne(m) propr. "direzione", der. di regĕre "dirigere".POLIREMATICHE:regione a statuto ordinario: loc.s.f. TS dir.regione a statuto speciale: loc.s.f. TS dir.
Dizionario Italiano.